Scheda Riepilogativa |
||||
Artista/Gruppo: | Ivan Granatino | Evento: | Fatt’ a croce | |
Produzione: | Graziella Spettacoli | Co-Produzione | ||
Attività: | Stage Designer – Project Management – PMP | |||
Stage Designer: | Booomidea |
Ivan Granatino nasce a Caserta nel 1984 e fin da piccolo inizia a muovere i primi passi nel mondo della musica grazie al padre, interprete di musica classica napoletana, che gli trasmette quella che è diventata poi una grande passione che si orienta sempre di più verso il rock e l’hip hop, tanto da intraprendere un percorso artistico personale che lo porta a creare un crossover tra questi due generi musicali. La sua formazione si divide tra corsi di canto, lezioni di musica e tanti provini in lungo e in largo per lo stivale.
Grazie al suo stile con cui passa con disinvoltura dal rap, all’r&b, dalla musica dance al rock, Ivan Granatino collabora con i maggiori rappresentanti dell’hip hop italiano come Clementino, Club Dogo, Luchè dei Cosang e il produttore Franco Ricciardi e D-Ross. Nel 2014 il grande palcoscenico di Rai Due di The Voice of Italy offre al giovane rapper la possibilità di farsi conoscere dal grande pubblico e farsi apprezzare dalla giuria, infatti dopo aver superato l’audizione al buio esceglie J-Ax come coach nella sua avventura. Dopo l’esperienza tv, Ivan esce con il singolo “Pare mo,” pubblicato nel 2015. Il nuovo album “Ingranaggi” è in uscita nel maggio 2017.
Per il quarto concerto “evento” l’artista ha scelto di ispirarsi a Jim Morrison intitolando il suo nuovo Tour “Fatte a croce”. Per il design del palco ci siamo ispirati sia al famosissimo brano: Roadhouse Blues di J.Morrison che al genere Trap dell’Artista. La croce centrale indica il bisogno di “credere” in se stessi o in qualche cosa di astratto per poter dare alla propria esistenza un obiettivo o delle giustificazioni. Le pareti laterali aperte, rispetto alla croce, vogliono trasmettere il senso di apertura alla vita e al sacrificio….
Armammece e’ jamme
‘a ciorta pesa ‘nu grammo
pe chi nun tene niente
facimmece ‘a croce
Per il concept abbiamo scelto di costruire una struttura anamorfica e modulare . Ogni punto di vista , ogni posizione dell’utente , può produrre diverse emozioni ed un diverso senso alla struttura . La struttura composta da varie parti motorizzate , intende dare dinamicità al disegno stesso. La prospettiva è tutto , costruito sulla base di un punto vista centrale . Tutto è sfalsato sull’asse Z e posto su vari livelli , per aumentare la profondità della focale.
Check full video